Paesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Per il TAR Puglia eventuali trasformazioni territoriali avvenute prima del 2006, anno di riferimento dello stato dei luoghi nelle cartografie elaborate per il Piano paesaggistico regionale (Pptr), non possono costituire…

Continua a leggerePaesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

L’invasione di pale eoliche – La nuova giungla dell’energia

Corriere del Mezzogiorno - Puglia del 20 gennaio 2024, pag. 1 di Fabio Modesti Parafrasando il formidabile personaggio di Antonio Albanese, Cetto Laqualunque, potremmo dire che in Puglia abbiamo ed…

Continua a leggereL’invasione di pale eoliche – La nuova giungla dell’energia

Paesaggio, coste da difendere a tutti i costi

Bocciata dalla Corte costituzionale una legge regionale siciliana che consentiva di chiedere la concessione demaniale marittima prescindendo dai Piani comunali delle coste. Un danno al paesaggio ed alla concorrenza In…

Continua a leggerePaesaggio, coste da difendere a tutti i costi

Paesaggio, burocrazia e Regioni “incompetenti”

La Corte costituzionale boccia le norme abruzzesi che miravano a superare le autorizzazioni paesaggistiche per i progetti di impianti per la gestione dei rifiuti sottratti alla valutazione di impatto ambientale.…

Continua a leggerePaesaggio, burocrazia e Regioni “incompetenti”

Paesaggio, i corridoi ecologici prevalgono su interessi privati

Importante sentenza del Consiglio di Stato sulla prevalenza della tutela del paesaggio e della biodiversità sugli interessi privati anche se questi ultimi sono oggetto di convenzione urbanistica già stipulata In…

Continua a leggerePaesaggio, i corridoi ecologici prevalgono su interessi privati

Piano casa in Puglia, piatti in tavola e piatti che volano

Il Consiglio dei Ministri ha impugnato l'ultima proroga (la dodicesima) della legge regionale sul Piano casa. Era (in)evitabile. Ed ora che cosa accadrà? Perché l'ANCI non parla? In copertina, demolizione…

Continua a leggerePiano casa in Puglia, piatti in tavola e piatti che volano

Rinnovabili, tutelare il territorio si può se si vuole

La Corte costituzionale ritiene legittima una legge della Regione Toscana che tutela parti del territorio da impianti di energia da fonti rinnovabili anche prima dell'approvazione del Piano energetico. Un principio…

Continua a leggereRinnovabili, tutelare il territorio si può se si vuole