Piantiamola di piantare alberi a… caso

Reading Time: 5 minutes

Si è scoperto che il 45% delle nuove foreste promesse saranno piantagioni monocolturali di alberi a crescita rapida come acacia ed eucalipto, di solito destinati al taglio in tempi rapidi per produrre cellulosa per carta, facendo crescere il timore che «l’agenda della riforestazione» stia diventando una copertura verde per l’ulteriore assalto agli ecosistemi che riducono la biodiversità (da Villaggio globale del 28 ottobre 2019)

 

È ormai tutto un susseguirsi di iniziative per «rendere più verde il Pianeta», per catturare sempre più CO2, per «combattere i cambiamenti climatici» e così via. Sull’onda dell’«eroina» Greta Tunberg, tutti i governi (soprattutto quelli dei Paesi già sviluppati) assumono impegni che sappiamo già non potranno rispettare. Tutto condito da grandi «investimenti verdi» per piantumare quanti più alberi possibile.

Ora, rendere più verde il Pianeta è buona, ottima idea ma non per catturare più CO2 quanto per vivere meglio su questa Terra, per sconfiggere l’erosione del suolo ed il dissesto idrogeologico. L’anidride carbonica non può essere il solo nemico giurato di questo nostro mondo ma lo devono essere le emissioni inquinanti di sostanze ben più pericolose. «Combattere» i cambiamenti climatici è un’idea da idioti perché significa opporsi a fenomeni naturali rispetto ai quali dobbiamo mettere in atto tutte le azioni che riducano il contributo antropico e ci consentano di adattarci loro al meglio.

Infine, gli «investimenti verdi» consistenti soprattutto nel piantumare di tutto e di più «per salvare l’umanità dalla CO2». Tra questi vi è la Bonn Challenge, un accordo internazionale raggiunto otto anni fa per aggiungere 1,35 milioni di miglia quadrate di foreste (un’area leggermente più grande dell’India) alla superficie terrestre del pianeta entro il 2030. Ma possiamo considerare questi obiettivi e le modalità per raggiungerli del tutto positivi?

No alle foreste monocolturali

Una recente ricerca pubblicata su «Nature», realizzata da un gruppo di scienziati forestali inglesi e scozzesi, non fornisce buone notizie. Analizzando le dichiarazioni dei Governi su quale tipo di foreste hanno pianificato di creare, si è scoperto che il 45% delle nuove foreste promesse saranno piantagioni monocolturali di alberi a crescita rapida come acacia ed eucalipto, di solito destinati al taglio in tempi rapidi per produrre cellulosa per carta, facendo crescere il timore che «l’agenda della riforestazione» stia diventando una copertura verde per l’ulteriore assalto agli ecosistemi. Questo tipo di interventi riducono la biodiversità anziché aumentarla e potrebbero assorbire solo una piccola parte del carbonio che potrebbe essere catturata sviluppando le foreste naturali. Un altro 21% della «riforestazione» si avrebbe piantando alberi da frutta nelle aziende agricole quale parte dei programmi agroforestali mentre solo il 34% sarebbe costituito da foreste naturali.

«Per arginare il riscaldamento globale, la deforestazione deve cessare — scrivono i ricercatori —. I programmi di restauro in tutto il mondo dovrebbero riportare tutte le terre degradate verso l’insediamento di foreste naturali e proteggerle. […] Chiediamo alla comunità scientifica del restauro ambientale, agli esperti di silvicoltura e ai responsabili delle politiche di dare la priorità alla rigenerazione delle foreste naturali rispetto ad altri tipi di piantagioni di alberi, consentendo alle terre degradate di ripristinare il loro precedente stato ad alto tenore di carbonio. Ciò comporterà — proseguono ancora i ricercatori — la chiarezza delle definizioni, la rendicontazione trasparente dei piani e dei risultati e l’indicazione chiara degli scambi di carbonio tra i diversi usi del suolo».

Le paure dei ricercatori

I timori paventati dai ricercatori sono i seguenti. In primo luogo, le piantagioni assorbono in media poco più carbonio rispetto alla terra liberata per piantarle. Lo sdoganamento rilascia carbonio, seguito da un rapido assorbimento da alberi a crescita rapida come l’eucalipto e l’acacia (fino a 5 tonnellate di carbonio per ettaro all’anno). Ma dopo che questi alberi vengono tagliati e la terra viene ripulita per il reimpianto (in genere una volta ogni dieci anni) il carbonio viene nuovamente rilasciato dalla decomposizione dei rifiuti e dei prodotti delle piantagioni (principalmente pannelli di carta e trucioli di legno). Potrebbe essere possibile, proseguono i ricercatori, aumentare la quantità di carbonio immagazzinato nelle terre delle piantagioni mediante turni di taglio più lunghi, usando specie diverse o convertendo il legname in prodotti di maggiore durata. Ma sono state fatte poche ricerche sul campo, anche perché potrebbe ridurre i raccolti delle piantagioni.

In secondo luogo, aumentare drasticamente l’area delle piantagioni potrebbe ridurre la loro redditività, motivo per cui molti Paesi stanno dando la priorità a questo tipo di riforestazione. Se venissero attuati gli attuali piani di restauro, l’estensione di piantagioni tropicali e subtropicali del mondo aumenterebbero talmente sensibilmente da determinare un grande cambiamento nell’uso globale del suolo. I prezzi dei trucioli e dei prodotti di carta potrebbero probabilmente crollare. Ma non sono state condotte ricerche sui potenziali effetti economici di questo importante cambiamento nella politica forestale.

In terzo luogo, aggiungono i ricercatori, i politici interpretano erroneamente il termine «restauro delle foreste». Pochi scienziati della conservazione, per esempio, pensano che ciò possa includere la piantagione di una monocoltura di eucalipti da ceduare costantemente. Ma utilizzando definizioni generali e terminologia confusa, molti governi fuorviano il pubblico. È vero che molte piantagioni soddisfano la definizione di foresta della Fao: più di 0,5 ettari di superficie, alberi alti almeno 5 metri e più del 10% di copertura arborea. Tuttavia mancano le componenti chiave della mitigazione dei cambiamenti climatici e della protezione della biodiversità. Le piantagioni sono importanti economicamente, ma non dovrebbero essere classificate come restauro o ripristino forestale. Tale definizione necessita urgentemente di una revisione per escludere le piantagioni monocolturali.

In quarto luogo, i documenti ufficiali spesso confondono il processo di rigenerazione verso la foresta naturale con il tipo di copertura del suolo risultante. La copertura del suolo può essere etichettato come foresta naturale molto prima che questo sia maturo. Nel frattempo, i calcoli del beneficio climatico di solito presuppongono che questo suolo diventi foresta e rimanga così per sempre. Ma non vi è alcuna garanzia che queste foreste saranno protette tra 50 o 100 anni, in particolare man mano che cresce la richiesta di terra coltivabile.

Quattro soluzioni

In conclusione i ricercatori suggeriscono quattro soluzioni per aumentare il potenziale di sequestro del carbonio dei programmi di riforestazione e per soddisfare gli impegni climatici globali.

1 – Innanzitutto, i Paesi dovrebbero aumentare la percentuale di terra che viene rigenerata in foresta naturale. 8,6 milioni di ettari aggiuntivi sequestrano 1 petagrammo di carbonio (pari a 1 miliardo di tonnellate di carbonio) entro il 2100. Si tratta di un’area all’incirca delle dimensioni dell’Irlanda o della Carolina del Sud;

2 – dare priorità alla rigenerazione naturale nei tropici umidi, come l’Amazzonia, il Borneo o il bacino del Congo, che supportano tutte foreste di biomassa molto elevate rispetto alle regioni più secche. I pagamenti internazionali per ricreare e mantenere nuove foreste dal sequestro del carbonio, dall’adattamento al clima o dai fondi di conservazione potrebbero rafforzare l’azione;

3 – basarsi sugli stock di carbonio esistenti. Mirare a foreste degradate e aree parzialmente boscose per la rigenerazione naturale;

4 – una volta ripristinata la foresta naturale, proteggerla. Ciò potrebbe essere realizzato espandendo le aree protette, riconoscendo diritti di proprietà ai popoli indigeni che proteggono le terre boscose; cambiando la definizione legale di come la terra può essere utilizzata in modo che non possa essere convertita in agricoltura, o incoraggiando le aziende di materie prime a impegnarsi a non intaccare le foreste naturali ripristinate.

Questo articolo ha un commento

  1. Emilio del prete

    Fabio.che dire.ho letto con interesse.conclusioni difficili.piantare alberi in citta’ e’ un’esigenza assoluta.e devi convenire.x i grandi numeri fatti/fatevi ‘sentire.sei esperto quindi promuovi le iniziative necessarie per creare un bosco in periferia di Bari.emulio del orete

Lascia un commento