Tra i boschi e la steppa della Montagna del Sole

Reading Time: 5 minutes

Nel Gargano centro-meridionale, tra foreste vetuste e non, fino agli eremi nei valloni tra la pseudosteppa. Un viaggio nel tempo (la Repubblica-Bari, 17 luglio 2020)

Tramonto garganico da Monte Pucci – Peschici – (Foto Fabio Modesti)

ico del Gargano non è lontana ma è su, a 500 metri sul mare quasi a picco sulla piana alluvionale di Calenella e di San Menaio. Arrivarci dalla calura dagli arenili affollati non è improbo ma può essere non semplice. Certo, c’è una strada più comoda ma ci sono percorsi molto più acclivi e stretti da tenere gli occhi ben aperti ed i nervi ben saldi. Sono questi i più scenografici, da poter fare a piedi oppure a dorso di mulo o di cavallo. Ogni chilometro si sale di 100 metri ed è un’erta tra carrubi secolari, pinete ed ulivi portati in modo molto diverso da quelli, ad esempio, di Terra di Bari. Qui, in questa parte del promontorio, le olive si raccolgono da terra e l’olio è molto particolare, con il sapore della Montagna del Sole. Vico diventa, quindi, per dirla con un anglismo forse antipatico un hub, un incrocio tra mare e foreste. E che foreste.

Dolina centopozzi – Rignano garganico – (Foto Fabio Modesti)

Nel nemus garganicum

Il padre francescano Michelangelo Manicone tra fine XVIII ed inizio XIX secolo, così descriveva i “Boschi di Vico, e di altre popolazioni garganiche”: «Nell’età di Orazio il Gargano era tutto boscoso: Garganum mugire putes nemus (Lib.2, delle sue Epist.). Boscoso è stato sino al 1764. Da quell’epoca ha cessato di muggire. La cesinazione ne’ monti si è fatta in una maniera talmente barbara, che toglie ogni speranza di spontanea riproduzione. Dove sono ne’ tenimenti di S. Marco in Lamis, di S. Nicandro , di Carpino, di Vico, e di altre popolazioni garganiche le folte boscaglie, gli smisurati faggi, i robusti cerri, le annose querce, ed altri grossi alberi ghiandiferi? Son passato, e non ci erano più. Tai monti non offrono al presente all’Amico del Prossimo, che un orrido aspetto, uno spiacevole spettacolo, un rattristante oggetto». Eppure, quasi tre secoli dopo gli alti lai di Manicone e dopo ulteriori devastazioni, questi boschi e queste foreste relitti sono per noi fonte di ammirazione e di animo protettivo. Non è un caso che qui, sul promontorio ponte nell’Adriatico con i Balcani, vi siano tipologie forestali di prim’ordine scientifico ed ecologico. Quasi vent’anni fa è stato fatto un po’ di ordine sistematico in queste tipologie da parte dei professori Vittorio Gualdi e Patrizia Tartarino dell’Università di Bari. Si possono così organizzare visite guidate in alcuni veri e propri scrigni botanici del Gargano, facendosi aiutare da giovani guide escursionistiche come quelle di Gargano Natour a Vico del Gargano (www.garganonatour.itinfo@garganonatour.it – su Facebook @GarganoNatour – telefono +39 393 175 3151).

Capre garganiche in uno jazzo sul promontorio (Foto Fabio Modesti)

Non solo foreste vetuste

Partendo da Vico, per esempio, e seguendo la strada che porta a Foresta Umbra, all’altezza della caserma Sflizi si può deviare a sinistra per caserma Caritate seguendo Valle della Carpinosa. Il percorso si fa a piedi. Si giunge, dopo circa 4,5 chilometri, in un bosco di cerri con carpino orientale e farnetto. E’ una fustaia (cioè un bosco maturo) di cerro (quercia molto ambito per il legname) accompagnata da porzioni di bosco in parte tagliate nelle quali vengono lasciate delle piante “madri” per la riproduzione (ceduo matricinato). Una buona gestione forestale ha consentito che riemergessero specie prima quasi scomparse come il farnetto ed il sorbo, molto appetito dagli uccelli dei boschi. Ma ora tocca inoltrarsi nell’Umbra, nella foresta antica del Gargano, nelle faggete che da poco l’Unesco ha riconosciuto patrimonio dell’Umanità. Uno dei nuclei più importanti e conosciuti di foreste vetuste in Italia ed in Europa. Accanto ad esse ci sono piccoli nuclei di diversità forestale come il bosco di cerri con acero napoletano che si trovano a monte del pantano di S. Egidio, non molto distanti dalla strada che collega S. Giovanni Rotondo a Carpìno. Non sono alberi vetusti, in questo caso, ma popolazioni forestali di grande pregio scientifico e naturalistico in un contesto paesaggistico straordinario. Si è a poca distanza da monte Calvo e monte Calvello e ad est si arriva a Valle Carbonara sovrastata da bosco Spigno. Val la pena una deviazione verso quest’ultimo dove una faggeta di piccola estensione lascia il campo a carpino nero, acero opalo e cerro. Qui iniziano a vedersi anche i lecci perché il versante è esposto a sud. Riscendendo verso Valle Carbonara, incassata tra i boschi centro-occidentali del promontorio e la parte sommitale del sistema dei valloni meridionali, si può avere la fortuna di avvistare, soprattutto nelle ore notturne, qualche esemplare di gatto selvatico che ancora qui resiste.

Faggeta Falascone a Foresta Umbra (Foto Alessandro Gravina)

I valloni garganici: sperdimento mozzafiato

Quindi, si può scavallare verso sud scendendo da San Salvatore (frazione di S. Giovanni Rotondo) oppure da Monte S. Angelo. Avvertenze: è un panorama che può determinare sperdimento e togliere il fiato. Per i naturalisti è forse questa la parte garganica più importante. Se, certo, i boschi e le foreste vetuste costituiscono il brand più conosciuto della Montagna del Sole, i valloni ne sono la parte ruvida, quella che non lascia scampo tra l’amore e l’odio. L’acqua ha fatto il suo lavoro geologico nei millenni ed ora non c’è più se non nella falda profonda. Eppure, quando gli eventi meteorologici sono intensi i valloni tornano ad essere torrenti. Qui, eremi di frati in romitaggio e monasteri sperduti come quello di Pulsano dominano l’Adriatico come lo fanno corvi imperiali, falchi pellegrini e avvoltoi capovaccai. Qui si sono insediate specie botaniche transadriatiche rare come la Scabiosa di Dallaporta. Qui è il regno della steppa mediterranea, quel complesso di specie vegetali ed animali quasi scomparso altrove e per questo tutelato a livello continentale. Qui, camminando tra i campi di cereali e seguendo le greggi al pascolo sotto i valloni, si può avere la fortuna di vedere la parata nuziale della gallina prataiola. Una rarità per completare la gioia garganica che ci ha inondati.

Fabio Modesti

Valloni a sud del promontorio garganico, sul Golfo di Manfredonia (Foto Fabio Modesti)

Lascia un commento