da Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia – 16 settembre 2015
Festival della Ruralità – 3^ edizione
Anche quest’anno si parla di natura e di territori agricoli nell’importante rassegna che si svolgerà in aziende agro-zootecniche del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
L’iniziativa, realizzata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Legambiente, è inserita nel programma di appuntamenti “Expo e territori” per Expo2015.
La manifestazione vivrà il suo prologo a Bari il 24 settembre, con una serie di attività che presenteranno i prodotti e le aziende del Parco nella centrale Piazza del Ferrarese e un incontro pomeridiano nel Foyer del Teatro Petruzzelli, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Presidente di Legambiente Italia Vittorio Cogliati Dezza e del Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Cesare Veronico.
Nei giorni successivi il Festival giungerà nella sua sede canonica: le aziende del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in un programma che prevede una tappa a Minervino Murge (25/9 Masseria Barbera), una a Cassano Murge (26/9 Agriturismo Murà), una a Toritto (27/9 Fattoria della Mandorla).
Da segnalare, tra i numerosi appuntamenti, nella giornata del 25 settembre, ore 17:30 presso la Masseria Bàrbera (Minervino Murge – S.P. 230 – km. 5,850) un importante dibattito su “Agricoltura: biotecnologie e biodiversità del futuro” con la presenza del genetista Antonio Michele Stanca, attualmente Professore a contratto di “Miglioramento genetico e OGM in agricoltura” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente dell’Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’Agricoltura, Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale -UNASA-.
Il 27 settembre, presso la Fattoria della mandorla (Toritto – via Belvedere – Quasano), importante incontro sul “Piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Presentazione dei risultati dell’attività del Parco“. Partecipano i rappresentanti della Regione Puglia, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di Federparchi e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per info e prenotazioni è attivo il numero verde 800597636.