Uccelli selvatici: una specie su otto è a rischio di estinzione

Reading Time: 2 minutes

Presentato, in occasione del vertice sulle rotte migratorie, tenutosi a Abu Dhabi, il rapporto sullo stato degli uccelli nel mondo Stato degli Uccelli del Mondo 2018. Molte specie di uccelli conosciute come “comuni” sono in pericolo di estinzione a causa di agricoltura intensiva, specie esotiche invasive, caccia illegale e pesca eccessiva.

 

Il 40% degli oltre 11.000 specie di uccelli che abitano il pianeta è in declino ed il 12,5% è situazione di pericolo. È la principale conclusione della valutazione complessiva dello stato dell’avifauna mondiale dalla Federazione ambientale presentata da BirdLife International ad Abu Dhabi, nel quadro di una conferenza internazionale sugli uccelli migratori. Tra le specie maggiormente a rischio vi è la tortora comune (Streptopelia turtur), che in Spagna vede un calo delle popolazioni del 25.02% nel periodo 1998-2017. Lo studio evidenzia anche la fragile situazione di uccelli “popolari” come il pulcinella di mare (Fratercula arctica L.), il pappagallo grigio (Psittacus erithacus L.) e il gufo delle nevi (Bubo scandiacus L.). In generale, le pratiche agricole non sostenibili sono la più grande minaccia per gli uccelli in tutto il mondo. In effetti, l’espansione e l’intensificazione agricola, sono la principale causa a livello globale, che colpisce 1.091 specie di uccelli minacciate a livello globale (74%). Segue il disboscamento, che riguarda 734 specie (50%) e poi le specie invasive che minacciano 578 (39%) specie di volatili. Infine, la caccia e la cattura di uccelli in pericolo che riguarda 517 specie, il 35% del totale.

Risultati immagini per tortora comune
Tortora comune

In aggiunta a queste minacce gli autori dello studio sottolineano che il cambiamento climatico è una minaccia emergente e sempre più grave. Questo colpisce attualmente il 33% di specie globalmente minacciate e aggrava le minacce nei confronti delle altre specie.

Tra le altre minacce, l’uso di insetticidi neurotossici, neonicotinoidi noti, il cui impatto devastante sulle popolazioni di uccelli continua ad essere dimostrato scientificamente. Infatti, un recente studio ha dimostrato come individui di passero corona bianca (Zonotrichia leucophrys) esposti a questo composto abbiano perso un quarto della loro massa corporea e delle loro riserve di grasso. La neurotossina incide anche sull’orientamento degli uccelli migratori.

«Il continuo deterioramento degli uccelli selvatici in tutto il mondo ha profili ambientali ma determina problemi sociali ed anche economici. I trend delle popolazioni di uccelli, il gruppo faunistico più studiato, spesso riflettono quelli di altre specie e sono estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali. Una cattiva notizia per gli uccelli selvatici è una cattiva notizia per il pianeta e per tutti noi che lo abitiamo. Questi trend sono come il canarino nella miniera di carbone chiamata “Terra”», dice il direttore esecutivo della SEO / BirdLife, Asuncion Ruiz.

Lascia un commento