Vella con i lupi

Reading Time: 7 minutes

Participation of Karmenu Vella, Member of the EC, in the stakeholder conference 'Reinventing Plastics

Il Commissario europeo all’Ambiente, alle Politiche del Mare ed alla Pesca, il maltese Karmenu Vella, ha tenuto il 15 maggio scorso un discorso, che pubblichiamo tradotto, alla Conferenza interparlamentare del Parlamento Europeo dal titolo “In difesa della pastorizia: verso un Piano europeo sul lupo“. Le parole di Vella delineano una visione della Commissione europea molto prudente in merito alle richieste degli allevatori, soprattutto ovi-caprini, di adottare misure draconiane per il controllo delle popolazioni di lupi nel Continente europeo. Ed anche sulla possibilità di deroghe per il “controllo letale”, Vella adopera molta cautela. 

 

« Accolgo con favore la conferenza di oggi, che conferma il crescente interesse del Parlamento per le questioni relative alla conservazione e alla gestione del lupo in Europa (e dei grandi carnivori in generale). Il ritorno del lupo in molte parti dell’UE è una testimonianza del successo dei nostri sforzi collettivi per proteggere l’ambiente e preservare il patrimonio naturale comune dell’Europa. Allo stesso tempo, ha introdotto un nuovo fattore che può essere di disturbo per alcuni – incluso il settore dell’allevamento ovino. Ciò è innegabile, ed è per questo che il raggiungimento della coesistenza con i grandi carnivori nell’UE è una priorità strategica della nostra politica sulla natura.

Spesso sento critiche sul fatto che “Bruxelles” non sa nulla dei problemi affrontati dagli allevatori di ovini e caprini e che diamo priorità alla protezione delle specie rispetto all’interesse umano. Che non stiamo ascoltando o che ascoltiamo solo le ONG. Posso assicurarvi che non è questo il caso. La Commissione è molto consapevole della sfida che il ritorno del lupo pone, aggiungendosi alle altre sfide del settore. Molto recentemente il mio collega, il commissario Phil Hogan, era presente in Parlamento per il dibattito sulla recente relazione sulla situazione attuale e le prospettive future del settore ovino e caprino nell’UE. Sono consapevole che la relazione del Parlamento contiene una lunga lista di sfide, dalla concorrenza delle importazioni, dal basso potere contrattuale, dal calo dei consumi, alle difficoltà nel trovare manodopera qualificata.

Questo è il motivo per cui posso comprendere appieno la reazione degli allevatori di pecore quando devono affrontare i rischi di predazione legati al ritorno del lupo.

Ma non possiamo, da qui a Bruxelles, agitare semplicemente una bacchetta magica e risolvere il problema. Né possiamo trovare soluzioni rapide. Ci sono leggi da rispettare – leggi che sono state decise dagli Stati membri e recentemente riconfermate come idonee allo scopo. È anche un dato di fatto che il dibattito sul lupo è tutt’altro che in bianco e nero: c’è un forte sostegno pubblico per il loro ritorno dall’orlo dell’estinzione e per un approccio molto rigoroso alla protezione del lupo.

In questo contesto, la Commissione vede il suo ruolo non solo come custode del Trattato, responsabile della supervisione della corretta applicazione del diritto dell’UE, ma anche di mediazione tra interessi diversi e per aiutare ad individuare soluzioni locali che rispettano le regole e sono accettabili per tutti – anche se forse non sono l’ideale per nessuna delle parti.

In tal modo, ci impegniamo a lavorare in stretta cooperazione con il Parlamento, il Comitato delle Regioni, gli Stati membri e le diverse parti interessate.

Questo non è un compito facile, ma se siamo disposti a lavorare in modo costruttivo insieme, sono convinto che possa essere svolto.

Tornando alla relazione del Parlamento sui settori ovino e caprino nell’UE e alle sfide identificate, l’attuale politica agricola comune offre diversi tipi di sostegno per aiutare gli Stati membri e il settore a risolvere questi problemi. Questi includono pagamenti diretti, sostegno accoppiato volontario, pagamenti per aree con vincoli naturali e altre misure di sviluppo rurale.

Dal punto di vista ambientale, concordo pienamente con quanto affermato nella relazione sull’importante contributo che il settore apporta alla conservazione degli habitat e della biodiversità e concordiamo che l’allevamento estensivo di pecore e capre dovrebbe essere ricompensato per i significativi beni pubblici che forniscono. La futura PAC potrebbe e dovrebbe fare di più in questo senso.

Tornando al lupo, occorre fare di più per ridurre il rischio di predazione per il bestiame. È chiaro che questo problema è particolarmente presente nelle regioni in cui i lupi si stanno riprendendo dopo un’assenza di diversi decenni o più e dove le pratiche tradizionali di gestione e protezione del bestiame sono andate perdute.

Questo può essere fatto reintegrando le pratiche tradizionali e le soluzioni locali, che esistevano da migliaia di anni, adattandole e possibilmente integrandole con soluzioni moderne (ad esempio recinzioni elettriche, deterrenti visivi e acustici) per adattarle alle pratiche di allevamento esistenti.

Riconosco che ciò richiede risorse e tempo, ma si possono trovare soluzioni tecniche con il coinvolgimento attivo degli allevatori. La Commissione continuerà a sostenere tali azioni e l’adozione di misure preventive pertinenti, sia nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale (come in Francia), sia nell’ambito del nostro programma LIFE. Dal 1992, LIFE ha finanziato 85 progetti in 12 Stati membri per migliorare la convivenza con i grandi carnivori, di cui 42 progetti specifici riguardanti il ​​lupo.

L’esperienza con questi progetti dimostra chiaramente che quando le misure di prevenzione sono:

  • ben progettate, in base alle specifiche locali condizioni;
  • ben attuate, con un’adeguata formazione o assistenza tecnica per i beneficiari e la loro collaborazione attiva;
  • ben monitorato e seguite (e adattate quando necessario)

sono efficaci nel proteggere il bestiame e minimizzare i rischi di predazione. Dovrebbero essere considerati una componente integrante dell’allevamento di bestiame sostenibile in aree con grandi carnivori.

L’uso dei cani da guardiania per le greggi finanziato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia

 

Alcuni esempi di migliori pratiche sono stati dimostrati nella recente conferenza finale del progetto LIFE WOLFALPS, (in Italia -Trento,18-20 marzo 2018). A seguito dell’analisi iniziale dei sistemi di pascolo in diverse aree e della loro vulnerabilità alla predazione, è stata condotta una strategia differenziata, con interventi specifici e mirati (piani di alpeggio ad hoc). Il supporto ha incluso non solo la fornitura di adeguati sistemi di protezione (cani da pastore, recinti elettrici, dispositivi acustici), ma anche assistenza tecnica e veterinaria, formazione per gli agricoltori, cibo per i cani, punti di approvvigionamento idrico per bestiame e capanne prefabbricate per pastori. Tra le altre cose, sono stati organizzati scambi di informazioni specifiche tra allevatori di bestiame delle aree recentemente ricolonizzate delle Alpi centrali e quelli delle Alpi occidentali (Piemonte) che ora hanno una maggiore esperienza per il ritorno del lupo.

Naturalmente, in alcune situazioni non sarà possibile prevenire completamente il verificarsi di danni, nonostante l’attuazione delle misure di protezione pertinenti da parte degli allevatori. In questi casi è importante garantire che sia messo in atto un sistema di compensazione efficiente ed equo con pagamenti puntuali ai beneficiari interessati. Ciò è pienamente consentito dalle norme sugli aiuti di Stato in materia di aiuti agricoli (sia nel quadro del regolamento “de minimis” che in base agli attuali orientamenti in materia di aiuti di Stato).

Un altro elemento importante per ridurre i conflitti e migliorare la coesistenza è un investimento appropriato nella comunicazione e nell’informazione, nonché nel dialogo e nel coinvolgimento di tutte le parti interessate. Spesso i conflitti riguardano le diverse parti interessate con punti di vista ed interessi contrastanti sull’uso del territorio. La Commissione può sostenere e già sostiene tali azioni di comunicazione.

Infine, gli Stati membri possono autorizzare il controllo limitato e letale degli esemplari di lupo per prevenire gravi danni al bestiame. Ai sensi della direttiva “Habitat” è possibile concedere una deroga in assenza di altre alternative e fintantoché non comprometta lo stato di conservazione favorevole della specie. Infatti, sia l’esperienza che le prove scientifiche dimostrano che le misure di prevenzione possono essere più efficaci nel ridurre i danni del bestiame rispetto al controllo letale. Pertanto, un uso limitato e mirato del controllo letale può far parte, ma certamente non può sostituire un sistema completo e adeguato di prevenzione e convivenza a cui ho appena fatto riferimento.

In seguito alla valutazione del controllo dell’adeguatezza delle direttive “Habitat” e “Uccelli”, il 27 aprile 2017 è stato adottato un piano d’azione “per la natura, le persone e l’economia” (da attuare fino al 2019).

Risultati immagini per lupi parco nazionale dell'alta murgia
Splendida immagine di un esemplare di lupo catturata da fototrappola nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Diverse misure previste da questo piano d’azione sono rilevanti per la gestione di grandi carnivori.

L’aumento del 10% del bilancio LIFE destinato ai progetti di natura e biodiversità nell’ambito dell’attuale QFP rafforzerà il ruolo di LIFE in questo settore, anche per quanto riguarda i grandi carnivori. Il proposto aumento considerevole del bilancio LIFE come parte del prossimo QFP fornirà ulteriori opportunità.

Inoltre, la Commissione intende aggiornare il suo documento di orientamento sulle norme di protezione delle specie ai sensi della direttiva Habitat. Ciò fornirà chiarimenti sul quadro giuridico esistente, anche in relazione alla flessibilità dell’uso delle deroghe per rimuovere esemplari di specie rigorosamente protette a determinate condizioni. Le autorità degli Stati membri e tutte le parti interessate saranno consultate e coinvolte in questo esercizio.

La Commissione continuerà inoltre ad assistere e riunire le autorità pubbliche e le parti interessate dei diversi Stati membri a livello di Regione biogeografica per affrontare le sfide comuni. Questo può anche essere rilevante per i grandi carnivori, le cui popolazioni sono spesso transfrontaliere.

Inoltre, la Commissione sta organizzando una serie di incontri bilaterali con gli Stati membri per discutere la loro attuazione delle direttive sulla natura. Questi “dialoghi sulla natura” coinvolgono le autorità nazionali e regionali, nonché il settore privato, le ONG e altre parti interessate e identificano le azioni chiave e le soluzioni locali per migliorare l’attuazione sul campo, anche in relazione ai grandi carnivori.

Infine, la Commissione fornirà maggiore sostegno alle piattaforme delle parti interessate per promuovere il dialogo e le buone pratiche volte a ridurre i conflitti associati alla conservazione dei grandi carnivori. All’inizio del 2018 abbiamo avviato un nuovo contratto per continuare a sostenere l’attuale Piattaforma delle parti interessate dell’UE sui grandi carnivori. Inoltre, al fine di attuare un progetto pilota finanziato dal Parlamento europeo, un altro contratto ha anche iniziato a sostenere la creazione di tre nuove piattaforme di stakeholder regionali in Romania, Italia e Spagna.

La Commissione finanzia inoltre l’attuazione del nuovo progetto LIFE denominato EUROLARGECARNIVORES (2017-2022), avviato all’inizio di quest’anno, con l’obiettivo di migliorare la coesistenza con i grandi carnivori in Europa attraverso la comunicazione, la cooperazione transfrontaliera e lo scambio di conoscenze. Diversi Stati membri e Regioni saranno interessati dalle attività del progetto: Spagna, Francia, Italia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Romania, Croazia, Slovenia, Ungheria e Slovacchia.

Infine, vorrei invitarvi a considerare le opportunità per le comunità rurali di utilizzare il lupo come ulteriore fonte di reddito. Esistono diversi esempi positivi.

In Spagna, la Regione a nord-ovest di Zamora (in particolare “Sierra de la Culebra”) è diventata un’area importante per il turismo del lupo, che ora rappresenta un importante vantaggio economico, attirando migliaia di visitatori ogni anno.

Un diverso tipo di opportunità è stato sviluppato in Italia in Piemonte (nell’ambito del progetto LIFE WOLFALPS). Un’etichetta locale (“Terre di lupi” = “Terra dei lupi”) è stata creata per migliorare la commercializzazione del formaggio e di altri prodotti dagli agricoltori interessati dalla presenza del lupo. Il messaggio dietro l’etichetta cerca di esprimere l’orgoglio nel fare prodotti di qualità in un contesto di difficoltà aumentate a causa della presenza del lupo e del rischio di predazione. Sono state organizzate 35 escursioni per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei turisti sul lupo e le implicazioni del suo ritorno in queste aree e per consentire loro di avvicinarsi direttamente ai pastori coinvolti nel progetto (che potrebbero spiegare l’attuazione delle misure di prevenzione e promuovere i loro prodotti) .

In conclusione, riconosco che abbiamo una sfida continua per assicurare la convivenza tra persone e grandi carnivori. La Commissione è impegnata a collaborare con il Parlamento su questa materia. Come spero di avervi mostrato, stiamo traducendo questo impegno in azioni concrete nel quadro del piano d’azione per la natura dell’UE, la cui attuazione è una priorità importante del mio mandato. ».

Lascia un commento